Cosa vedere a Hiroshima: le 5 attività imperdibili
Cosa vedere a Hiroshima? Hiroshima non è solo un luogo simbolo della storia del Novecento: è una città vibrante, accogliente e sorprendentemente ricca di bellezza.Vi avvertiamo: vi innamorerete di questa città. È una città così pacifica, così bella, così autentica. Ci è rimasta nel cuore e sicuramente la rivedremo nel nostro prossimo viaggio in Giappone.
Non fate l’errore di non metterla nel vostro itinerario!
Merita davvero tanto. L’ideale a nostro parere è di restarci 2 giorni!
Ecco le 5 cose che non puoi assolutamente perderti durante una visita alla splendida e pacifica Hiroshima.
Cosa vedere a Hiroshima
Indice
Toggle
Parco della pace
Imperdibile l'edificio rimasto in piedi
Il cuore simbolico della città.
Il Parco della Pace è un’area verde tranquilla e commovente, costruita dove un tempo si trovava il centro urbano, raso al suolo dalla bomba atomica.
Il Genbaku Dome, l’edificio rimasto in piedi dopo l’esplosione, è oggi Patrimonio UNESCO, simbolo universale di pace.
Sembrerà una visita veloce, ma prendetevi del tempo per restare in questo parco, osservare come gli abitanti di Hiroshima abbiano rispetto per questo luogo e quanto importante sia ricordare storie come queste, di conseguenza quanto possa essere importante il Genbaku Dome.
Sarà una visita struggente, siate turisti rispettosi e cercate di comprendere cosa significa per questo popolo questo edificio.
Il parco include anche:
La Campana della Pace, che puoi suonare tu stesso.
Il Cenotafio delle vittime, dove si leggono i nomi di chi perse la vita.
La Fiamma della Pace, che brucerà fino all’eliminazione delle armi nucleari nel mondo.
Se volete maggiori informazioni su come funziona Ichiran per partire più informati possibili, abbiamo creato un articolo dedicato!
Il Museo della Bomba Atomica
La visita più intensa di Hiroshima
Situato nel Peace Park, è un museo che non si dimentica. Attraverso fotografie, oggetti personali, testimonianze e ricostruzioni, il museo mostra in modo diretto e toccante gli effetti della bomba atomica sulla popolazione.
Ci sono anche sezioni dedicate:
Alla storia di Hiroshima prima del 1945.
Al contesto internazionale e politico della guerra.
A testimonianze di sopravvissuti (hibakusha), registrate in audio e video.
📝 Nota: l’esperienza è forte, ma il messaggio è quello della speranza e della pace, non del dolore fine a sé stesso.


L’Isola di Miyajima e il Torii sull’acqua
Un'isola speciale
Tecnicamente fuori Hiroshima città, ma imperdibile. L’isola di Miyajima (Itsukushima) si raggiunge in circa 30 minuti con treno + traghetto.
Il suo torii rosso gigante che “galleggia” sull’acqua durante l’alta marea è uno dei simboli più fotografati del Giappone. Appartiene al Santuario di Itsukushima, costruito in parte sull’acqua e perfettamente integrato con il paesaggio naturale.
Altre cose da vedere/fare a Miyajima:
Salire sul Monte Misen, con una vista incredibile sulla baia.
Incontrare i cervi liberi, considerati messaggeri degli dei.
Assaggiare le ostriche grigliate e i momiji manju (dolcetti a forma di foglia d’acero).
📝 Consiglio: controlla le maree per vedere il torii sia “fluttuante” che accessibile a piedi.
Il Castello di Hiroshima
Castello dei Carpe
Conosciuto anche come Castello dei Carpe (Rijō), fu originariamente costruito nel 1589 ma fu completamente distrutto dalla bomba atomica. L’attuale ricostruzione risale agli anni ’50.
L’esterno in legno e il classico fossato con ponticello ne fanno una cartolina perfetta. All’interno, il castello ospita un museo sulla storia dei samurai e sulla fondazione della città. Dalla terrazza panoramica al quinto piano si ha una bellissima vista sul verde e sulla skyline moderna.
📝 Consiglio: vai in primavera per vedere i ciliegi in fiore lungo il fossato. Spettacolare!


Shukkeien: il giardino segreto nel cuore della città
Da vedere assolutamente!
Questo giardino giapponese tradizionale fu progettato nel 1620, ispirandosi ai paesaggi in miniatura della Cina. Il suo nome significa “giardino del paesaggio ridotto”, e ogni angolo è pensato per stupire.
Ci troverai:
Un grande stagno centrale con piccole isole e carpe koi.
Sentieri curati tra alberi in fiore, ponti di pietra e chioschi da tè.
Angoli tranquilli perfetti per leggere, meditare o fotografare.
📝 Curiosità: dopo il bombardamento, il giardino divenne un rifugio per i sopravvissuti.
Visitare Hiroshima è molto più che spuntare attrazioni da una lista. È un’immersione in una città che ha saputo trasformare la tragedia in testimonianza e accoglienza. Con queste 5 tappe essenziali, avrai un assaggio completo di ciò che rende Hiroshima unica: memoria, bellezza, spiritualità e resilienza.